GUIDA ALLA SCELTA

Qual è la differenza tra trincia a mazze e trincia a coltelli?

Segui i consigli di Tricarico Group
che ti guideranno nella tua scelta

La trinciatrice, detta anche trinciasarmenti, è un macchinario impiegato per la trinciatura di tappeti erbosi, tralci o ulteriori residui di varia natura, è un attrezzo molto potente e affidabile e viene utilizzato perlopiù da professionisti del verde o agricoltori. Ma qual è la differenza tra trincia a mazze e a coltelli? Vediamo le differenze e le caratteristiche e in quale occasione è possibile utilizzare una o l’altra e in che modo selezionare il modello più indicato in base alle proprie esigenze.

Trincia a mazze e a coltelli: differenze e quando si usano

Quando ci riferiamo alla trincia stiamo parlando di uno strumento davvero robusto e semplicissimo da utilizzare. A tal proposito esistono moltissimi modelli di trincia a mazze o coltelli disponibili sul mercato. Queste possono essere sia macchine specifiche, ovvero che svolgono solamente la funzione di trinciasarmenti, oppure applicativi da agganciare a trattorini, trattori o motocoltivatori tramite l’ausilio della presa di forza. Vediamo quindi in che occasione è possibile utilizzare questo macchinario e in che modo selezionare il modello più indicato in base alle proprie personali esigenze.

Il tosaerba è particolarmente utile per il mantenimento di un giardino gestito accuratamente e sul quale vengono effettuati tagli a cadenza periodica. Diversamente, quando è necessario bonificare un’area verde o boschiva che sia stata trascurata e nella quale i rovi, gli arbusti e le sterpaglie possono svilupparsi in modo rigoglioso, il trinciasarmenti sarà senz’altro la scelta ideale. Questo strumento è progettato appositamente per affrontare i terreni incolti, nei quali, oltre all’erba alta, siano cresciuti tralci di piante lianose come ad esempio il rovo o piccoli arbusti di diverso tipo. Infatti, una trincia a coltelli per trattore non si fermerà in nessuna situazione e assicurerà una profonda pulizia di tutti i terreni trattati, ma anche di vigneti e frutteti poiché il potente gruppo di taglio collegato alla macchina operatrice e la larghezza di lavorazione ampia permetteranno di eseguire tali operazioni senza sforzo e con un notevole risparmio di tempo. Inoltre, la trincia lascerà che il materiale sminuzzato formi una pacciamatura organica sul terreno, in modo che il suolo trattato possa essere adeguatamente e naturalmente nutrito.

Ma qual è la differenza tra trincia a mazze e a coltelli? Sostanzialmente il principio di funzionamento è lo stesso, ma i trinciatutto a coltelli risultano particolarmente indicati per lo sfalcio d’erba nei prati o nei grandi parchi. Diversamente, la trincia a martelli o a mazze, risulta utile per la trinciatura di sarmenti e residui derivati dalla potatura del verde o secca. In questo caso, il prodotto ottenuto dal passaggio della trincia sarà costituito da piccole parte legnose che verranno facilmente attaccate da batteri xilofagi che si occuperanno del processo di decomposizione di questo materiale organico.

Come funziona il trinciasarmenti a mazze o coltelli

Le trinciatrici, o trinciasarmenti sono macchinari che possono essere collegati alla presa di forza di cui sono provvisti i motori di trattori e trattorini, quest’ultima si occuperà dunque di trasferire il moto rotatorio da un rullo provvisto di coltelli basculanti che svolgeranno la successiva azione di taglio. Inoltre, la macchina è composta da una solida struttura in acciaio costituita da ingranaggi e cinghie che azionano gli alberi ai quali sono collegati i martelli o i tamburi nei quali si collocano i coltelli.

In conclusione possiamo quindi affermare che le trinciatrici sono macchine utilissime per falciare l'erba di vaste aree ricoperte da tappeti erbosi, per le quali risultano particolarmente indicate quelle a coltelli al fine di non rovinare eccessivamente il suolo. Inoltre, esse permetteranno un notevole risparmio di tempi e fatica anche per quanto riguarda operazioni più complesse come possono essere le bonifiche di aree verdi da tempo trascurate e per le quali è particolarmente indicato l'impiego di una trincia a martelli, la quale sminuzzerà finemente gli eventuali arbusti, i rovi e altri materiali legnosi permettendone la successiva decomposizione che favorirà l'arricchimento del suolo trattato tramite l'ausilio di questo potente macchinario. Infine, come precedentemente accennato, quest'ultimo potrà essere impiegato per la pulizia di vigne e frutteti, collegandolo a trattori o a piccoli trattorini. I migliori trinciasarmenti per trattore disponibili sul mercato hanno delle strutture solide, solitamente le mazze possono essere sostituite con i coltelli.

Comments (0)

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Product added to compare.