Zanon e Campagnola sono due brand italiani che rappresentano l'eccellenza nel mondo delle macchine agricole professionali. Il Potatore Zanon ZP100 è particolarmente maneggevole, con un'alta precisione di taglio. In dotazione si trovano due batterie a 21V/5Ah, caratteristica indispensabile per non rimanere a metà dell'opera con il lavoro. In merito all'impugnatura antiscivolo possiamo dire come sia ergonomica e sicura, grazie a un sistema di protezione per le mani. La lama può tagliare rami fino a 10 cm. di diametro. Il modello si rivela perfetto per potare alberi da frutto come peschi e ulivi e alberi da giardino in generale. Il suo peso complessivo di batteria è pari a 1,5 kg.
Anche Campagnola ha un potatore elettrico professionale analogo a quello proposto da Zanon, che prende il nome di T-FOX. Si tratta di uno strumento leggermente più sofisticato, con velocità regolabile della lama, display LCD multifunzionale e ben 3 batterie da 4 Ah in dotazione. In totale le batterie sono capaci di garantire circa 350 tagli. Tra l'altro è opportuno precisare che grazie al caricabatterie rapido è possibile ricaricare tutte le batterie in simultanea. Alcuni elementi invece, sono del tutto simili al potatore elettrico a batteria Zanon, come il sistema di protezione per le mani o la lama con diametro di taglio 10 cm, quindi anche il tipo di impiego è del tutto analogo. Leggermente superiore il peso invece: 1,75 Kg. Come scegliere tra i due potatori a batteria? Innanzitutto dobbiamo precisare come si tratti di due prodotti piuttosto simili.
Efficienza e innovazione infatti, sono alla base della progettazione sia dello ZP100 che del T-FOX. Il modello Campagnola si rivela forse più idoneo per un utilizzo di tipo professionale grazie alle tre batterie in dotazione che regalano una grande autonomia totale, e alla velocità regolabile. Grazie a questi dettagli, anche il prezzo del potatore Campagnola è leggermente superiore. Come scegliere tra i due? La risposta è: a seconda delle proprie esigenze.
Ovviamente per coloro che necessitano di tagliare frequentemente un gran numero di rami, un'autonomia operativa più grande non è da sottovalutare. Ma questo è l'unico aspetto che davvero differenzia i due modelli, dal momento che anche il diametro dei rami di cui è possibile il taglio è pari a 10 cm. In comune hanno anche la reperibilità di pezzi di ricambio, garantita dalla lunga tradizione dei due marchi.
Comments (0)