Innanzitutto qual è la differenza tra motofalciatrice e trinciaerba e perché dovrebbe essere più consigliato uno rispetto all'altro? Lo si può capire anche dal nome stesso: la motofalciatrice altro non fa che falciare il prato lasciando il tagliato accumulato in due file, dette andane, che sarà poi cura del proprietario del terreno tirar via. Il trinciaerba svolge lo stesso compito della motofalciatrice, con la differenza che il prato tagliato viene sminuzzato e raccolto in un apposito contenitore, lasciando quindi il prato ben pulito e ordinato.
Leggendo questa breve descrizione verrebbe subito da pensare che la scelta migliore sia il trinciaerba, ma anche questo strumento presenta un lato negativo: è molto lento. Se si necessita di svolgere un lavoro rapido il trinciaerba non è lo strumento adatto. Al contrario invece la motofalciatrice è più veloce e, nonostante lasci il prato tagliato sul posto, questo potrebbe venire a favore del giardiniere, il quale si troverebbe una sorta di pacciamatura naturale che evita la ricrescita rapida del prato ma allo stesso tempo lo nutre decomponendosi.
Ecco perché la soluzione potrebbe addirittura essere l'acquisto di entrambi gli strumenti, andando ad utilizzare la motofalciatrice in primavera, quando non è necessario avere un prato molto ordinato, e allo stesso tempo si prepara una buona base per l'estate, quando invece sarebbe meglio utilizzare il trinciaerba.
Altra possibilità è quella di poter scegliere tra motofalciatrice a scoppio oppure elettrica, con ruotini pieni e con diverse aperture della falce. Molto usata è, in particolare, la motofalciatrice a scoppio da 80cm: adatta a tantissimi usi a causa della sua manualità e facilità di trasporto.
Comments (0)